Dottorando: 3° anno in Scienze e Tecnologie Ambientali, Geologiche e Polari. Università di Siena.
Campi di ricerca: Glaciologia, Telerilevamento
Laureato in Scienze Naturali, presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sull’albedo antartico da telerilevamento, durante il dottorato si occupa dell’analisi delle aree di ablazione in Antartide, sempre a distanza, con particolare interesse su aree eoliche, megadune e ghiaccio blu.
Segretario Francesco De Rovere
Dottorando: 3° anno in Scienze Polari, Università Ca’ Foscari Venezia Campi di ricerca: Oceanografia artica Laureato in Scienze Ambientali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il suo progetto di dottorato si concentra sull’analisi dei dati oceanografici e atmosferici acquisiti a Kongsfjorden (Svalbard) per valutarne la transizione da un fiordo artico a uno atlantico.
Membro del board Pier Paolo Alfei
Dottorando: 2° anno in Istituzioni e Politica, Università Cattolica di Milano
Campi di ricerca: Storia delle Relazioni Internazionali
Il suo progetto di dottorato si concentra sul ruolo svolto dall’Italia nell’esplorazione dell’Artico, con particolare riguardo al rapporto tra spedizioni polari e diplomazia.
Membro del board elena bianco
Dottoranda: 3° anno in Cambiamenti Climatici. Università Ca’ Foscari di Venezia
Campi di ricerca: Climate Dynamics, Sea Ice
Ha conseguito un Master presso l’Università dell’East Anglia con una tesi sulle condizioni del ghiaccio marino nel passaggio a nord-ovest. Il suo dottorato di ricerca è in collaborazione con la divisione di ricerca Ocean Modeling and Data Assimilation (ODA) presso il CMCC di Bologna e si concentra sulla variabilità del ghiaccio marino artico e sulle sue interazioni con l’atmosfera e l’oceano su scale temporali brevi.
Rappresentante Nazionale marianna d'amico
Dottoranda: 3° anno in Scienze Polari. Università Ca’ Foscari di Venezia
Campi di ricerca: contaminanti nelle regioni polari
È una geologa con un M.Sc. in Cambiamento climatico presso l’Università di Copenhagen e un Master in Rischio Ambientale presso la Technical University di Madrid. Il suo progetto di dottorato si concentra sulla presenza, il trasporto e il destino di contaminanti emergenti in diverse matrici nelle regioni polari.
Rappresentante Nazionale Alice Guzzi
Dottoranda: 3° anno in Scienze e Tecnologie Ambientali, Geologiche e Polari. Università di Siena.
Campi di ricerca: Ecologia Marina
Laureato in Scienze del Mare, presso l’Università degli Studi di Genova. Durante il dottorato lavora sugli echinodermi antartici utilizzando un approccio morfologico e molecolare e analizza l’evoluzione convergente e la diversità criptica negli ofiuroidi.
Membro del board Martina tenti
Dottoranda: 3° anno in Scienze Polari. Università Ca’ Foscari di Venezia
Campi di ricerca: Geofisica, Geomorfologia Polare
Laureato in Esplorazione e Geofisica Applicata, presso l’Università di Pisa. Il suo progetto di dottorato si concentra sull’elaborazione e l’interpretazione di dati geofisici per rilevare strutture geomorfologiche formate sul fondo del mare durante le fasi di avanzamento e ritiro della calotta antartica dopo l’ultimo massimo glaciale.