Dottorato in Scienze Polari (2011). Interessi di ricerca in oceanografia (Seaice; Scambi oceano-ghiaccio-atmosfera; Polynyas; Eddy; AUV e UAV; Monitoraggio multipiattaforma) e telerilevamento (SAR, PMW, TIR, altimetria). Ex coordinatore APECS-Italia.
Dottoranda in Scienze e Gestione dei Cambiamenti Climatici. Competenze: geofisica, scienze polari. Tema di ricerca: analisi di facies sismiche e identificazione di processi glaciali ai margini continentali di alta latitudine: Mare di Ross, Antartide.
Laurea Magistrale in Climate Change presso l'Università dell'East Anglia e una triennale presso l'Università di York. La sua ricerca di dottorato è in collaborazione con la divisione Ocean Modeling and Data Assimilation (ODA) del CMCC di Bologna.
Ho svolto il mio percorso di laurea triennale in Scienze Naturali, acquisendo competenze che spaziano dalle scienze della terra alla biologia. Attualmente sto portando avanti i miei studi con la laurea magistrale sempre nell’ambito delle Scienze Naturali e in particolare mi sto concentrando, con la tesi di laurea, sulla glaciologia Artica.
Studio dell’impatto dell'aumento del rumore subacqueo prodotto dalle navi sui mammiferi marini nell'Artico canadese utilizzando l'acustica passiva per monitorare potenziali cambiamenti nel loro comportamento vocale e nei loro movimenti.
Mi occupo di oceanografia fisica e chimica, in particolare il sistema carbonato. Ho lavorato su dinamiche dell’Oceano Atlantico settentrionale in relazione all’Oceano Artico e ghiaccio marino e del Mar Mediterraneo.
Laurea magistrale in Geologia Applicata e Ambientale presso l'Università di Torino. Ha lavorato come assegnista di ricerca presso l’ISP-CNR; ha lavorato al progetto Nunataryuk (Horizon 2020). Ora si occupa della distribuzione dei POPs nel permafrost.
Dottoranda in Scienze Ambientali presso l'Università Ca' Foscari Venezia. Il mio progetto di dottorato si concentra sulla valutazione dei flussi di piccole microplastiche (≤100µm) e additivi plastici nel compartimento atmosferico e nel deflusso delle acque piovane delle autostrade nelle aree urbane e polari.
Ricercatore presso ISMAR Lerici, studia le dinamiche di accumulo, distribuzione e trasporto di materie plastiche in ambienti polari, oceanici e mediterranei. Nel 2017 ha partecipato alla spedizione ACE di campionamento di microplastiche durante l'intera circumnavigazione del continente antartico.
Dottorando in Scienze Polari con una tesi incentrata sulle aree di ablazione antartica ('glazed snow', megadune e ghiaccio blu), mediante applicazioni di telerilevamento, al fine di mappare queste zone e analizzarne l'andamento nello spazio e nel tempo.
Dottorato di Ricerca in scienze spaziali con precedente esperienza presso ESA ESTEC in immagini polari satellitari. Post-Doc presso il CISAS dell’Università di Padova sui cambiamenti climatici. Attualmente, sono coinvolto in alcuni programmi di esplorazione dell'Artico per l'analisi scientifica.
Laurea Magistrale in Esplorazione e Geofisica Applicata. Sono una studentessa di dottorato in Scienze Polari e la mia ricerca si concentra sull'elaborazione e l'interpretazione di dati geofisici per rilevare depositi pleistocenici sui fondali del Mare di Ross, in Antartide.
Sono il gatto del quartiere e supporto emotivo all'Università di Genova.
Oceanografa fisica, attualmente si concentra sulle masse d'acqua nel Mare di Ross, che impattano, tra l'altro, sulla stabilizzazione delle piattaforme di ghiaccio che circondano la calotta antartica e sulla circolazione termoalina globale.