APECS ITALY

LA NOSTRA COMMUNITY

La nostra community riunisce giovani ricercatori nelle scienze

TUTTI I MEMBRI

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

W

X

Y

Z

*

A

Alfei PIER PAOLO

Dottorando, Università Cattolica di Milano

Il suo progetto di dottorato si concentra sul ruolo svolto dall'Italia nell'esplorazione dell'Artico, con particolare riguardo al rapporto tra spedizioni polari e diplomazia.

Amaral Wasielesky Ana

Dottoranda, Università Ca' Foscari Venezia/OGS

Ho una laurea in Oceanografia (FURG), un Master Erasmus Mundus in Gestione delle acque e delle coste (UNIBO/UCA/UALG) e un dottorando in Scienze polari. Focus della ricerca: Dinamiche oceaniche in Antartide

Artoni CLAUDIO

Dottorando, Università Ca' Foscari Venezia

Si occupa delle proprietà ottiche della polvere minerale nelle carote di neve e ghiaccio in Antartide, sulle Alpi e nelle Svalbard, e dell'analisi delle proprietà e della stabilità del manto nevoso.

Aulicino giuseppe

Ricercatore RTD-A, Università degli Studi di Napoli Parthenope

Dottorato in Scienze Polari (2011). Interessi di ricerca in oceanografia (Seaice; Scambi oceano-ghiaccio-atmosfera; Polynyas; Eddy; AUV e UAV; Monitoraggio multipiattaforma) e telerilevamento (SAR, PMW, TIR, altimetria). Ex coordinatore APECS-Italia.

B

battaglia francesca

Dottoranda, Università Ca' Foscari Venezia

Dottoranda in Scienze e Gestione dei Cambiamenti Climatici. Competenze: geofisica, scienze polari. Tema di ricerca: analisi di facies sismiche e identificazione di processi glaciali ai margini continentali di alta latitudine: Mare di Ross, Antartide.

bertinetti stefano

post-doc, Università degli studi di Torino

Sono un chimico analitico e nel mio PhD studio il trasporto del particolato atmosferico nelle aree polari tramite caratterizzazione elementare e isotopica (P, Sr).

Bianco Elena

Dottoranda, Università Ca' Foscari Venezia e CMCC

Laurea Magistrale in Climate Change presso l'Università dell'East Anglia e una triennale presso l'Università di York. La sua ricerca di dottorato è in collaborazione con la divisione Ocean Modeling and Data Assimilation (ODA) del CMCC di Bologna.

bonomelli sara

studentessa magistrale, Università Di milano

Ho svolto il mio percorso di laurea triennale in Scienze Naturali, acquisendo competenze che spaziano dalle scienze della terra alla biologia. Attualmente sto portando avanti i miei studi con la laurea magistrale sempre nell’ambito delle Scienze Naturali e in particolare mi sto concentrando, con la tesi di laurea, sulla glaciologia Artica.

Burgay francois

post-doc, Paul Scherrer Institut

Sono nato ad Aosta e la mia passione per i ghiacciai mi ha portato a studiarli da un punto di vista chimico. Attualmente mi occupo di analisi organiche su carote di ghiaccio.

Basili Marco

Dottorando, UniBo - CNR IRBIM

Laureato in Biologia Marina presso l’Univpm di Ancona, attualmente dottorando ed associato presso il CNR IRBIM di Ancona. Focus in studio dei microbiomi in ambiente marino

Bramati Gabriele

Studente, University of Oslo – Department of Geosciences

Appassionato di studio della criosfera tramite tecniche di remote sensing nelle bande ottiche e termiche, multispettrale e iperspettrale. Mi occupo momentaneamente di surging glaciers nelle isole Svalbard.

C

Calì Quaglia Filippo

Dottorando, Università Ca' Foscari Venezia

Laureato in Fisica presso l'Università di Torino. È interessato agli effetti radiativi degli aerosol nell'Artico. Ha partecipato a più di 16 mesi di misurazioni in Antartide e nell'Artico (Isole Thule e Svalbard).

Crosta Arianna

Dottoranda, Università degli Studi di Milano

Si occupa dell’ecologia di ambienti glaciali (soprattutto alpini), con focus sulla biodiversità, le dinamiche con cui questa si evolve e la presenza di contaminanti.

celli giuditta

Dottoranda, Università Ca' Foscari Venezia

Laureata in chimica, dopo aver svolto un anno di ricerca sul campo in Antartide, si occupa dell’influenza del buco dell’ozono sul ciclo geochimico di mercurio e iodio.

cerri sofia

Dottoranda, Università Ca' Foscari Venezia

LM in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio. L’interesse per la glaciologia nasce durante il progetto di tesi, studiando le polveri minerali nella carota di ghiaccio RICE e la loro interpretazione paleoclimatica.

cometti valentina

studentessa magistrale, Università di Genova

Sono una studentessa magistrale di biologia marina. Mi sto occupando di briozoi con particolare attenzione all'aspetto morfologico, molecolare e distributivo.

coppolaro veronica

Dottoranda, University of Manitoba and Fisheries and Oceans

Studio dell’impatto dell'aumento del rumore subacqueo prodotto dalle navi sui mammiferi marini nell'Artico canadese utilizzando l'acustica passiva per monitorare potenziali cambiamenti nel loro comportamento vocale e nei loro movimenti.

Cucini Claudio

Dottorando, Università di Siena

Sono un Biologo Molecolare e studio la biodiversità dei Collemboli Antartici attraverso metodi bioinformatici.

D

d'amico marianna

Dottoranda, Università Ca' Foscari Venezia

Dottoranda in Scienze Polari. La sua ricerca si incentra sulle concentrazioni di inquinanti emergenti nelle matrici polari e sui loro processi di trasporto nell'Artico e in Antartide.

dentico carlotta

borsista, Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS)

Mi occupo di oceanografia fisica e chimica, in particolare il sistema carbonato. Ho lavorato su dinamiche dell’Oceano Atlantico settentrionale in relazione all’Oceano Artico e ghiaccio marino e del Mar Mediterraneo.

De Rovere FRANCESCO

Dottorando, Università Ca' Foscari Venezia

Si occupa delle modifiche della circolazione delle masse d'acqua artica e atlantica a Kongsfjorden (Svalbard) in risposta ai cambiamenti ambientali globali.

durazzano tiziana

Studentessa Magistrale, Università di genova

Sono una studentessa magistrale dell'Università degli Studi di Genova. Quando non sogno di visitare l'Antartide, perseguo il mio interesse per l'oceanografia biologica e la planctologia.

F

fisauli giulia

Studentessa Magistrale, Università di Perugia

Laureata in geologia, attualmente studentessa magistrale in “Geoscienze per la sostenibilità ambientale” presso l'Università degli Studi di Perugia. Ho un grande interesse per i cambiamenti climatici nelle regioni polari

Frassati Stefano

Dottorando, Università Ca' Foscari Venezia

LM in chimica dell’ambiente, attualmente dottorando in scienze polari. Il mio progetto di ricerca si occupa della quantificazione e fotodegradazione di micro-nano plastiche in neve alpina e polare

Fiorini Deborah

Dottoranda, Università Milano-Bicocca

Laureata magistrale in Fisica e dottoranda in Scienze Polari, con progetto sull’analisi ottica e microfisica di carote di ghiaccio e impurità. Ho lavorato nella caratterizzazione di sorgenti radioattive, contaminazioni radioattive.

G

gai giulia

studentessa magistrale, università di siena

Sono una laureanda in Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale. Durante la triennale ho svolto un Erasmus a Helsinki, mentre da gennaio andrò al Norwegian Polar Institute di Tromsø. Pratico attività subacquea.

Garofalo Giovanni

Tecnico, Istituto Italiano di Tecnologia

Attualmente sto lavorando come ingegnere meccatronico all'interno della linea di ricerca Humanoids and Human Mechatronic Centered presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Italia.

Grillo Marco

dottorando, università di siena

La sua attività di ricerca si concentra sulla Planctologia Antartica. Attualmente sta svolgendo il suo dottorato di ricerca presso l'Università di Siena con particolare interesse sugli pteropodi antartici.

GUZZI ALICE

dottoranda, università di siena

Attualmente dottoranda presso l'Università degli Studi di Siena. Lavoro sugli echinodermi antartici utilizzando un approccio morfologico e molecolare con particolare attenzione all'evoluzione convergente e alla diversità criptica negli ofiuroidi.

Genuzio Giulia

Dottoranda, Università Ca’ Foscari di Venezia

Mi occupo di inquinanti organici presenti in tracce nelle carote di ghiaccio polari. Queste analisi permettono di valutare l’impatto antropico nell’ultimo secolo.

Galli Giacomo

Dottorando, Università Ca’ Foscari Venezia

Dopo aver studiato Scienze Naturali e Scienze Ambientali, ho deciso di dedicarmi allo studio di microfossili recenti Antartici con lo scopo di ricostruire i paleoambienti marini.

K

Krauzig Naomi

Ricercatrice, Università degli Studi di Napoli "Parthenope" & Università Politecnica delle Marche

Oceanografa fisica, attualmente si concentra sulle masse d'acqua nel Mare di Ross, che impattano, tra l'altro, sulla stabilizzazione delle piattaforme di ghiaccio che circondano la calotta antartica e sulla circolazione termoalina globale.

L

leo patrick

dottorando, università ca' foscari venezia

Biologo cellulare e molecolare. Il suo progetto di dottorato si concentra sulla rilevazione di biofirme da comunità criptoendolitiche fossilizzate e viventi delle McMurdo Dry Valleys (Antartide) da applicare nel campo dell'astrobiologia.

lodi rachele

dottoranda, università ca' foscari venezia

Laurea magistrale in Geologia Applicata e Ambientale presso l'Università di Torino. Ha lavorato come assegnista di ricerca presso l’ISP-CNR; ha lavorato al progetto Nunataryuk (Horizon 2020). Ora si occupa della distribuzione dei POPs nel permafrost.

M

Merialdi alessia

Studentessa Triennale, università di genova

Sono una studentessa di Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Genova. Sto svolgendo la mia tesi triennale sugli echinodermi antartici e sui poriferi.

Moretti Simone

Ricercatore, Max Planck Institute for Chemistry

Ricercatore Italiano attualmente all'istituto Max Planck in Germania, con il sogno di rientrare in Italia per continuare le mie ricerche sul ciclo dei nutrienti nell'Oceano Antartico.

Metzger Martin

Studente, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Sono studente in Fisica del sistema terra e mi sto concentrando sulla climatologia. Mi piacerebbe concentrarmi sui cambiamenti della criosfera. Sto cercando una tesi magistrale sulla modellizzazione del ghiaccio.

Marzaro Jessica

Assegnista di ricerca, CNR – ISP, Istituto di Scienze Polari

Comunicatrice scientifica. Attualmente curo e gestisco la presenza sui social del progetto europeo Beyond EPICA – Oldest Ice Core e supporto le attività di comunicazione dell'Istituto di Scienze Polari CNR.

Massi Lorenzo

Dottorando, Università ca'foscari venezia

Dottorando in Scienze Polari all'Università Ca' Foscari di Venezia. Il mio progetto di dottorato basato sulla caratterizzazione chimica del particolato atmosferico antartico e artico in termini di metallo traccia (loid)s.

Monzali Matteo

Dottorando, Università di Milano-Bicocca

Dottorando all’università Milano-Bicocca. Laureato in Fisica del Sistema Terra all’Università di Bologna. Mi occupo di remote sensing di neve e ghiaccio.

N

noli nicholas

dottorando, università di siena

Dottorando in Scienze Polari per l’Università degli Studi di Siena, lavoro al Museo Nazionale dell’Antartide – sezione di Genova, occupandomi dello studio degli isopodi del Southern Ocean.

nogarotto alessio

dottorando, università ca' foscari di venezia

Laurea magistrale in Geologia e Territorio presso Università di Bologna. Lavora con proxy biogeochimici in sedimenti marini per ricostruzioni paleoambientali in Artico, Antartide e Mediterraneo.

P

Petteni Agnese

dottoranda, università ca' foscari venezia

Pulimeno Simone

Dottorando in Science Polari, Università Ca’ Foscari di Venezia

Progetto di dottorato sulla caratterizzazione dell’aerosol atmosferico tramite l’integrazione di tecniche attive e passive (fotometria solare e lunare, LIDAR)

R

Rosso Beatrice

dottoranda, università ca' foscari venezia

Dottoranda in Scienze Ambientali presso l'Università Ca' Foscari Venezia. Il mio progetto di dottorato si concentra sulla valutazione dei flussi di piccole microplastiche (≤100µm) e additivi plastici nel compartimento atmosferico e nel deflusso delle acque piovane delle autostrade nelle aree urbane e polari.

Rajendran Shobha Ajin

dottorando, università di firenze

Dottorando presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze, Italia, e ricercatore presso la Resilience Development Initiative (RDI), Bandung, Indonesia. Ha un M.Sc. laurea con il massimo dei voti in Geologia Applicata presso l'Università di Madras (Chennai, India).

S

Segato Delia

dottoranda, università ca' foscari venezia

Sono una dottoranda presso l'Università Ca'Foscari di Venezia. Il mio principale argomento di ricerca riguarda la ricostruzione del ghiaccio marino del passato attraverso misurazioni di alogeni nelle carote di ghiaccio polare.

Spagnesi Azzurra

dottoranda, università ca' foscari venezia

Laureata in paleoclimatologia, con precedente esperienza in dendrocronologia e Surface Exposure Dating (SED), attualmente mi occupo di ricostruzioni paleoclimatiche attraverso l'analisi continua delle carote di ghiaccio alpino.

Suaria Giuseppe

Ricercatore, CNR-ISMAR

Ricercatore presso ISMAR Lerici, studia le dinamiche di accumulo, distribuzione e trasporto di materie plastiche in ambienti polari, oceanici e mediterranei. Nel 2017 ha partecipato alla spedizione ACE di campionamento di microplastiche durante l'intera circumnavigazione del continente antartico.

Santin Ilaria

Dottoranda, Università di Trieste

Dottoranda in Geofisica Applicata. La mia ricerca si basa sulla caratterizzazione geofisica di ambienti glaciali e periglaciali attraverso tecniche elettromagnetiche. Conduco indagini geofisiche sia sulle Alpi che in Antartide.

Securo Andrea

Dottorando, Università Ca' Foscari Venezia

Dottorando in Scienze Polari. La sua ricerca si concentra sullo studio di corpi glaciali tramite la geomatica e il telerilevamento.

T

tenti martina

dottoranda, università ca' foscari venezia

Laurea Magistrale in Esplorazione e Geofisica Applicata. Sono una studentessa di dottorato in Scienze Polari e la mia ricerca si concentra sull'elaborazione e l'interpretazione di dati geofisici per rilevare depositi pleistocenici sui fondali del Mare di Ross, in Antartide.

TRAVERSA GIACOMO

Ricercatore postdoc, Istituto di Scienze Polari - Consiglio nazionale delle ricerche

Dottorato in Scienze Polari con una tesi incentrata sulle aree di ablazione antartica, si occupa di glaciologica e geomorfologia tramite tecniche di telerilevamento (satellite, UAV). Al momento, lo studio si concentra sull'effetto delle componenti abiotiche e biotiche ai margini della calotta Antartica e Groenlandese, oltrechè dei ghiacciai nell'arcipelago delle Svalbard

teruzzi luca

dottorando, università di milano

Dottorando in Fisica, amante della montagna, interessato alla caratterizzazione delle proprietà ottiche di polveri eoliche nella criosfera Alpina e Polare e in aerosol atmosferici per approfondire la comprensione dei cambiamenti climatici

Tosco Monica

Dottoranda, Università Ca' Foscari/OGS

Sono una studentessa del 39° ciclo di dottorato presso il corso di Scienze Polari alla Ca’ Foscari di Venezia. Sono laureata in Fisica del Sistema Meteoclimatico presso l’università di Torino.

U

Uboldi Thomas

Dottorando, Université du Quebec à Rimouski (UQAR)

Dottorando in oceanografia riguardo all’effetto del rumore di navi cargo sulla fisiologia e comportamento di diverse specie di invertebrati marini per valutare l’impatto dell’apertura delle nuove rotte commerciali nell’Artico.

V

Valle barbara

dottoranda, università di milano

Naturalista, studio piante e artropodi dei ghiacciai alpini, concentrandomi sugli ambienti sopraglaciali e sul loro ruolo ecologico di rifugio durante i periodi interglaciali per organismi criofili, in particolare collemboli e carabidi

vecchio maria alessia

Dottoranda, Università degli studi di Genova

Sono una ragazza di 26 anni con una forte passione per la scienza. Il mio campo di studi è la chimica ambientale con particolare interesse per le zone polari.

Valenti Giulia

Dottoranda, università ca' foscari venezia

Laureata in Biologia prima a Genova e poi a Torino. Attualmente sono dottoranda in Scienze Polari ed associata CNR-ISP. Mi occupo di microplastiche e additivi plastici in ambienti polari marini.

Vandelli Stefano

tecnico

Dottorato di Ricerca in scienze spaziali con precedente esperienza presso ESA ESTEC in immagini polari satellitari. Post-Doc presso il CISAS dell’Università di Padova sui cambiamenti climatici. Attualmente, sono coinvolto in alcuni programmi di esplorazione dell'Artico per l'analisi scientifica.

*

Micio Maurizio

MASCOTTE, Università di Genova

Sono il gatto del quartiere e supporto emotivo all'Università di Genova.